-12%
/

Contrastatore per foto anteriore R.800.L-3502

 57,00 65,00

Contrastatore anteriore 1 pezzo

R.800.L-3502

Descrizione

Contrastatore ricoperto di silicone nero opaco, modellabile in quanto ha un anima interna di metallo. 

Cosa fare dopo aver usato i contrastatori.

Dopo ogni uso, così come tutti i dispositivi medici riutilizzabili, devono assolutamente essere puliti e sterilizzati. Per evitare che i contrastatori si danneggino è opportuno seguire alcuni accorgimenti.

Pulizia: sciacquare molto bene i contrastatori ed eliminare eventuali residui;

in caso di residui “resistenti” utilizzare uno spazzolino morbido e comunque non utilizzare mai strumenti o soluzioni abrasive. Asciugare perfettamente.

Evitare assolutamente l’uso degli ultrasuoni.

Sterilizzazione
I contrastatori possono essere sterilizzati con più sistemi di sterilizzazione a condizione che il sistema garantisca la sterilizzazione certa che rimane prioritaria rispetto alla salvaguardia della vita (durata nel tempo) dello specchietto stesso. 
Prima di inserire i contrastatori, questi deve essere assolutamente ben asciutti e privi di residui. Appoggiare i contrastatori su inserti in silicone negli appositi vassoi. Non mettere mai i contrastatori a contatto con una superficie metallica. Non superare mai la temperatura di 200° C.

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Sii il primo a recensire “Contrastatore per foto anteriore R.800.L-3502”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quick Comparison

SettingsContrastatore per foto anteriore R.800.L-3502 removeF.355.16 Divaricatore in acciaio inox doppio removeR.800.75 Specchio per foto buccale doppio alta riflessione removeDivaricatore labiale per bambino LAR-A9-B removeGL3092286 Divaricatore labiale per bambini removeR.800.SPXL Specchio per foto occlusale large remove
NameContrastatore per foto anteriore R.800.L-3502 removeF.355.16 Divaricatore in acciaio inox doppio removeR.800.75 Specchio per foto buccale doppio alta riflessione removeDivaricatore labiale per bambino LAR-A9-B removeGL3092286 Divaricatore labiale per bambini removeR.800.SPXL Specchio per foto occlusale large remove
Image
SKUR.800.L-3502F.355.16R.800.75LAR-A9-BGL3092286R.800.SPXL
Rating
Price

 57,00 65,00

 17,00 19,90

 79,00

 13,50 15,65

 14,50 15,65

 35,00 39,00

Stock
Availability
Add to cart

DescriptionContrastatore anteriore 1 pezzo

Divaricatore labiale in acciaio inox riutilizzabile con bordi stondati atraumatici. Dimensioni: lunghezza cm. 16  Larghezza cm. 4 e cm.5,5

Specchio buccale doppio. Il tutto messo all'interno di una bustina di velluto protettivo.

Divaricatore labiale per bambino in materiale plastico riutilizzabile con bordi stondati atraumatici. Dimensioni: lunghezza cm. 11  Larghezza cm. 4 Confezione da 2 pezzi.

Divaricatore labiale per bambini doppio in materiale plastico riutilizzabile con bordi stondati atraumatici. Dimensioni: lunghezza cm. 11  Larghezza cm. 4 Confezione da 2 pezzi.

Lo specchio è fornito non sterile. Misure: altezza 13,5cm – larghezza 6cm/6,7cm

Confezione da 1 specchio

Content

Contrastatore ricoperto di silicone nero opaco, modellabile in quanto ha un anima interna di metallo. 

Cosa fare dopo aver usato i contrastatori.

Dopo ogni uso, così come tutti i dispositivi medici riutilizzabili, devono assolutamente essere puliti e sterilizzati. Per evitare che i contrastatori si danneggino è opportuno seguire alcuni accorgimenti.

Pulizia: sciacquare molto bene i contrastatori ed eliminare eventuali residui;

in caso di residui “resistenti” utilizzare uno spazzolino morbido e comunque non utilizzare mai strumenti o soluzioni abrasive. Asciugare perfettamente.

Evitare assolutamente l’uso degli ultrasuoni.

Sterilizzazione I contrastatori possono essere sterilizzati con più sistemi di sterilizzazione a condizione che il sistema garantisca la sterilizzazione certa che rimane prioritaria rispetto alla salvaguardia della vita (durata nel tempo) dello specchietto stesso.  Prima di inserire i contrastatori, questi deve essere assolutamente ben asciutti e privi di residui. Appoggiare i contrastatori su inserti in silicone negli appositi vassoi. Non mettere mai i contrastatori a contatto con una superficie metallica. Non superare mai la temperatura di 200° C.

Divaricatore labiale in acciaio inox molto leggero e resistente. Può essere utilizzato in chirurgia orale, molto indicato per interventi di rialzo crestale ed anche per fotografie intra orali. Dimensioni: lunghezza cm. 16  Larghezza cm. 4 e cm.5,5

I nostri specchi per fotografia sono quanto di meglio si possa trovare nel mondo odontoiatrico. Per la preparazione della superficie riflettente (per intenderci quella dove viene fatta la fotografia) non usiamo il rodio ma bensì un procedimento brevettato di deposizione sotto vuoto; ogni specchio viene trattato con oltre 50 micro strati di materiale riflettente. Questo ci consente di ottenere degli specchi che non hanno la fastidiosa retro riflessione e sono molto più chiari e brillanti degli specchi rodiati. Infatti se prendete un qualunque specchio rodiato o trattato al titanio o al cromo noterete che sono tutti meno chiari e brillanti dei nostri. La brillantezza è una caratteristica molto utile nel caso di un campo operatorio con poca luce e consente di ottenere fotografie con colori di altissima qualità, perfettamente definiti e naturali.


Cosa fare dopo aver usato gli specchietti o specchi per fotografia.

Dopo ogni uso lo specchietto o specchio per foto, così come tutti i dispositivi medici riutilizzabili, deve assolutamente essere pulito e sterilizzato. Per evitare che lo specchietto si danneggi è opportuno seguire per ogni tipo di procedura alcuni accorgimenti.

Disinfezione: Immergere gli specchietti in una soluzione disinfettante e non corrosiva idonea all’ uso; attenersi strettamente alle concentrazioni ed ai tempi indicati dal produttore.

Pulizia: dopo la disinfezione sciacquare molto bene gli specchietti ed eliminare eventuali residui; in caso di residui “resistenti” utilizzare uno spazzolino morbido e comunque non utilizzare mai strumenti o soluzioni abrasive in particolar modo su specchietti cosiddetti rodiati e specchi per fotografia. Asciugare perfettamente gli specchietti dopo il lavaggio.

Evitare assolutamente l’uso degli ultrasuoni.

Sterilizzazione Gli specchietti possono essere sterilizzati con più sistemi di sterilizzazione a condizione che il sistema garantisca la sterilizzazione certa che rimane prioritaria rispetto alla salvaguardia della vita (durata nel tempo) dello specchietto stesso.  Prima di inserire negli sterilizzatori lo specchietto, questo deve essere assolutamente ben asciutto e privo di residui di soluzioni chimiche od altri residui ; questo per evitare incrinature, macchie o  corrosione. Gli specchi per fotografia vanno appoggiati su inserti in silicone negli appositi vassoi. Non mettere mai lo specchio a contatto con una superficie metallica. Non superare mai la temperatura di 200° C. Si consiglia di pulire e sterilizzare gli specchietti prima visita e chirurgici separatamente dal manico.

Divaricatore labiale in materiale plastico trasparente leggero e resistente. Può essere utilizzato in chirurgia orale, molto indicato per fotografia intra orali. 

Precauzioni per la pulizia e sterilizzazione: sciacquare bene dopo l'uso ed evitare di graffiare il divaricatore con spazzole troppo abrasive. Sterilizzare a temperatura di sicurezza (121 °) Evitare il contatto con gli strumenti metallici. 

Divaricatore labiale in materiale plastico trasparente leggero e resistente. Può essere utilizzato in chirurgia orale, molto indicato per fotografia intra orali. Dimensioni: lunghezza cm. 11  Larghezza cm. 4

Precauzioni per la pulizia e sterilizzazione: sciacquare bene dopo l'uso ed evitare di graffiare il divaricatore con spazzole troppo abrasive. Sterilizzare a temperatura di sicurezza (121 °) Evitare il contatto con gli strumenti metallici. 

Questo è uno specchio con superficie cromata. Questa caratteristica permette una trasmissione molto fedele dell’oggetto da fotografare. Lo specchio viene impiegato nel campo della diagnostica dentale per ricerca, prevenzione e documentazione. Esso permette la fotografia di parti anatomiche altrimenti non possibile e difficoltosa. Il suo uso è previsto sia su pazienti adulti, sia su bambini. Il prodotto viene fornito non sterile, ma sterilizzabile. Il prodotto è stato testato in conformità alla norma ISO 17664.  Su richesta possiamo produrre forme personalizzate. Contattaci per maggiori informazioni.


Cosa fare prima e dopo l'uso dello specchio.

Dopo ogni uso lo specchio per foto, così come tutti i dispositivi medici riutilizzabili, deve assolutamente essere pulito e sterilizzato. Per evitare che lo specchietto si danneggi è opportuno seguire per ogni tipo di procedura alcuni accorgimenti.

Pulizia: dopo la disinfezione sciacquare molto bene gli specchi ed eliminare eventuali residui. In caso di residui “resistenti” utilizzare uno spazzolino morbido e comunque non utilizzare mai strumenti o soluzioni abrasive. Asciugare perfettamente gli specchi dopo il lavaggio.

In caso di utilizzo di pulizia ad ultrasuoni evitare il contatto con strumenti taglienti ed appuntiti.

Sterilizzazione Gli specchi possono essere sterilizzati con più sistemi di sterilizzazione a condizione che il sistema garantisca la sterilizzazione certa che rimane prioritaria rispetto alla salvaguardia della vita (durata nel tempo) dello specchio stesso.  Prima di inserire negli sterilizzatori lo specchio, questo deve essere assolutamente ben asciutto e privo di residui di soluzioni chimiche od altri residui ; questo per evitare incrinature, macchie o corrosione. Gli specchi per fotografia vanno appoggiati su inserti in silicone negli appositi vassoi. Non mettere mai lo specchio a contatto con una superficie metallica. Non superare mai la temperatura di 135°C e non superare il tempo massimo di 10 minuti in autoclave.

 
Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information