Braccialetto T-calmo
€ 3,50€ 3,90
Disponibile in tre colori: blu, verde e lilla, tutti all’aroma di lavanda. 100% made in Italy, in silicone alimentare atossico sicuro per i vostri pazienti. Confezione singola da un braccialetto. Aiuta la persona in ogni situazione di particolare ansia e stress.
Esaurito
Descrizione
Dal DENTISTA, dal medico o durante un esame scolastico, prima di una gara o in ogni altra situazione di particolare stress e ansietà indossare e annusare il braccialetto T-calmo sarà sufficiente per influenzare positivamente i processi psichici, mentali e fisici che influenzano lo stato in cui ti trovi trasmettendo maggiore calma e concentrazione.
Il braccialetto T-calmo , è un simpatico gadget, presente in tre colori diversi: blu, verde e lilla, tutti all’aroma di lavanda.
Nasce dallo studio di 2 rami della medicina integrativa, l’aromateriapia e la cromoterapia; e unisce a questi 2 metodi, che hanno fondamenta in antiche usanze romane, un aspetto strettamente ludico e psicologico. Il braccialetto offerto al paziente lo pone già in una condizione positiva e più rilassata, grazie all’aumento delle endorfine che la situazione “ricevere un regalo” porta.
E’ rivolto ad un target giovane, aiuta i bambini in ogni situazione di particolare ansia e stress ma altrettanto utile nell’adulto.
Il braccialetto T-calmo è 100% made in Italy, in materiale atossico, in silicone alimentare, quindi completamente sicuro per i vostri pazienti. Non usare su bambini inferiori ai tre anni di età.
Cos’è l’aromaterapia?
L’aromaterapia può essere considerata un ramo della fitoterapia che usa gli olii essenziali, per aiutare corpo e mente a raggiungere la serenità. L’uso degli olii essenziali per la cura del proprio corpo si basa su due principi essenziali: la percezione degli odori e l’applicazione degli odori degli olii essenziali sulla nostra pelle. Questi 2 aspetti producono effetti positivi perché i principi attivi (quelli curativi) sono contenuti proprio nell’aroma. Gli odori, quindi gli aromi sprigionati dagli olii essenziali, vengono percepiti da una particolare membrana che si trova nella cavità nasale collegata a una fibra nervosa che “comunica” con il sistema nervoso centrale.
Cos’è la cromoterapia?
La cromoterapia è una medicina integrativa ed alternativa, che usa i colori per aiutare il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio, agisce riarmonizzando le vibrazione delle nostre cellule attraverso le onde oscillatorie dello spettro di luce specifico. I colori possono essere assorbiti dal nostro organismo in diversi modi anche attraverso indumenti ed accessori portati sulla pelle.
I colori infatti, vengono percepiti, oltre che dalla vista, anche dalla pelle e dalla calotta cranica, producendo effetti fisiologici sia a livello fisico, che sul piano emotivo e mentale.
Le proprietà della Lavanda
In aromaterapia la lavanda è praticamente una panacea, ma il suo maggiore utilizzo riguarda l’equilibrio e la serenità.
È un’ottima essenza per tanti piccoli disturbi (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell’ essenza semplicemente annusata. L’olio essenziale di lavanda agisce sul sistema nervoso favorendo il rilassamento e regolarizzando la respirazione che, quando si è ansiosi, si fa più rapida e superficiale.
Il suo effetto rigenerante sul sistema nervoso è riconosciuto e largamente impiegato in psicoterapia per vincere la paura, la confusione mentale, l’instabilità di stati d’animo, l’isteria.
È efficace in caso di insonnia, isterismo, nervosismo, palpitazioni, tachicardie e per tutti i disturbi d’origine nervosa.
Quick Comparison
Settings | Braccialetto T-calmo remove | A tavola con il dentista remove | Espansione volumetrica del complesso osteo - muco - gengivale remove | Il trattamento dell'alveolo post-estrattivo remove | Dissezione anatomica in chirurgia orale remove | Progettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM remove |
---|---|---|---|---|---|---|
Name | Braccialetto T-calmo remove | A tavola con il dentista remove | Espansione volumetrica del complesso osteo - muco - gengivale remove | Il trattamento dell'alveolo post-estrattivo remove | Dissezione anatomica in chirurgia orale remove | Progettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM remove |
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
SKU | T-calmo | LIBRO | TUE - CRESPI | MOZ2 | TUEOR-DISS | TOLROC |
Rating | ||||||
Price | € 3,50 | € 17,10 | € 131,00 | € 76,50 | € 95,00 | € 40,00 |
Stock | Esaurito | |||||
Availability | Esaurito | |||||
Add to cart |
|
|
|
|
| |
Description | Disponibile in tre colori: blu, verde e lilla, tutti all’aroma di lavanda. 100% made in Italy, in silicone alimentare atossico sicuro per i vostri pazienti. Confezione singola da un braccialetto. Aiuta la persona in ogni situazione di particolare ansia e stress. | A TAVOLA CON IL DENTISTA Per un’alimentazione amica dei denti e della bocca. Anche durante le cure odontoiatriche. di Roberto Nassisi | Negli ultimi anni abbiamo osservato un numero sempre più crescente di nuovi materiali proposti come sostituti dell’osso umano senza dei follow-up clinici utili nel valutare l’efficacia nel tempo. La letteratura scientifica si prodiga nel descrivere l’utilizzo di questi biomateriali, perdendo di vista le potenzialità rigenerative dell’osso umano. Lo scopo di questo libro, attraverso la presentazioni di diversi casi clinici completi di una ricca componente fotografica, è quello di illustrare le caratteristiche rigenerative e riparative del tessuto osseo umano, cercando di sfruttarle nelle varie tecniche chirurgiche soprattutto nell’espansione volumetrica del complesso osteo-mucogengivale. | Il trattamento dell'alveolo post-estrattivo Tecniche di estrazione dentaria M. Mozzati, L. Mela, V. Arata Prenotazione con consegna a breve | Dissezione anatomica in chirurgia orale Mauro Labanca - Luigi F. Rondella Partendo dalla convinzione che solo un’adeguata conoscenza anatomica può portare il chirurgo, a prescindere dal suo livello di competenza, verso un operare responsabile e sicuro, gli Autori presentano una dettagliata guida del distretto superiore e inferiore, per condurre ad una consapevolezza diretta delle strutture anatomiche di pertinenza della chirurgia orale. PAGINE 0 LINGUA Italiano/Inglese EDITORE Tueor Servizi EDIZIONE Maggio 2019 La confezione contiene: DVD, Chiavetta USB 4 GB, Booklet informativo. | Progettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM JAMES TOLLARDO - ALBERTO ROCCO |
Content | Dal DENTISTA, dal medico o durante un esame scolastico, prima di una gara o in ogni altra situazione di particolare stress e ansietà indossare e annusare il braccialetto T-calmo sarà sufficiente per influenzare positivamente i processi psichici, mentali e fisici che influenzano lo stato in cui ti trovi trasmettendo maggiore calma e concentrazione. Il braccialetto T-calmo , è un simpatico gadget, presente in tre colori diversi: blu, verde e lilla, tutti all’aroma di lavanda. Nasce dallo studio di 2 rami della medicina integrativa, l’aromateriapia e la cromoterapia; e unisce a questi 2 metodi, che hanno fondamenta in antiche usanze romane, un aspetto strettamente ludico e psicologico. Il braccialetto offerto al paziente lo pone già in una condizione positiva e più rilassata, grazie all’aumento delle endorfine che la situazione “ricevere un regalo” porta. E’ rivolto ad un target giovane, aiuta i bambini in ogni situazione di particolare ansia e stress ma altrettanto utile nell'adulto. Il braccialetto T-calmo è 100% made in Italy, in materiale atossico, in silicone alimentare, quindi completamente sicuro per i vostri pazienti. Non usare su bambini inferiori ai tre anni di età.Cos’è l’aromaterapia?L’aromaterapia può e Cos’è la cromoterapia?La cromoterapia è una medicina integrativa ed alternativa, che usa i colori per aiutare il corpo e la psiche a ritrovare il loro naturale equilibrio, agisce riarmonizzando le vibrazione delle nostre cellule attraverso le onde oscillatorie dello spettro di luce specifico. I colori possono essere assorbiti dal nostro organismo in diversi modi anche attraverso indumenti ed accessori portati sulla pelle. I colori infatti, vengono percepiti, oltre che dalla vista, anche dalla pelle e dalla calotta cranica, producendo effetti fisiologici sia a livello fisico, che sul piano emotivo e mentale.Le proprietà della LavandaIn aromaterapia la lavanda è praticamente una panacea, ma il suo maggiore utilizzo riguarda l’equilibrio e la serenità. È un’ottima essenza per tanti piccoli disturbi (coliche, irritabilità, raffreddori, agitazione notturna, ecc.) possono essere alleviati da un massaggio con olio essenziale di lavanda o con qualche goccia dell’ essenza semplicemente annusata. L’olio essenziale di lavanda agisce sul sistema nervoso favorendo il rilassamento e regolarizzando la respirazione che, quando si è ansiosi, si fa più rapida e superficiale. Il suo effetto rigenerante sul sistema nervoso è riconosciuto e largamente impiegato in psicoterapia per vincere la paura, la confusione mentale, l’instabilità di stati d’animo, l’isteria. È efficace in caso di insonnia, isterismo, nervosismo, palpitazioni, tachicardie e per tutti i disturbi d’origine nervosa. | “E adesso cosa posso mangiare?” Una domanda che molto spesso i dentisti si sentono rivolgere dai propri pazienti durante le cure odontoiatrche. Una domanda alla quale il libro “A tavola con il dentista” vuole rispondere nel modo più professionale, ma anche semplice e diretto. Riempiendo quel “vuoto dell’informazione” che pare esserci in tale ambito. Dalla lunga ed intensa esperienza del Dr. Roberto Nassisi come medico e odontoiatra è scaturita un’esigenza sempre più pressante: trattare il problema dell’alimentazione durante le cure odontoiatriche. È nata così l’idea di questa pubblicazione che, con un linguaggio essenziale, presenta e affronta la quasi totalità delle “situazioni odontoiatriche” secondo una prospettiva “alimentare”. Ogni capitolo, dopo una breve introduzione relativa alla patologia esaminata, descrive la dieta tipo da preferire nei giorni successivi al trattamento e più indicata durante la cura. Non un approccio teorico, ma veri e propri percorsi alimentari (11, per la precisione), formulati in modo specifico a seconda di ogni altrettanto specifica situazione: sia attraverso precisi consigli su tempi e modalità di masticazione o sulle regole igieniche da seguire scrupolosamente, sia sulla scelta degli alimenti più indicati. Grazie al prezioso contributo di una cuoca professionista, sono state redatte oltre 100 ricette originali. Tradizionali, ma anche vegetariane e vegane, sempre semplici da realizzare. Poiché nelle varie patologie orali vanno evitati gli alimenti caldi, duri e irritanti le mucose, per ogni ricetta viene evidenziata la sua caratteristica di cibo freddo, morbido, non irritante. Le oltre 100 ricette, presentate nella parte conclusiva della pubblicazione e collegate agli argomenti trattati, possono offrire al lettore un utile e coinvolgente supporto per passare “dalla teoria alla pratica”. Il libro non si pone come testo specialistico destinato ai professionisti del settore odontoiatrico, bensì come una lettura agile e piacevole, in grado di stuzzicare la curiosità di tutti coloro che hanno a cuore la salute dei propri denti e al contempo amano la buona cucina. L’AUTORE. Roberto Nassisi, medico chirurgo e odontoiatra, da oltre vent’anni è impegnato attivamente su tematiche riguardanti la prevenzione della salute dell’individuo e in particolare della bocca. Relatore in congressi nazionali e internazionali, nonché autore di pubblicazioni scientifiche sulla salute orale e sulla comunicazione con il paziente, Roberto Nassisi svolge la professione di odontoiatra con particolare attenzione all’ individuo nella sua complessità e totalità (fisica e psichica), cercando di compensare il più possibile, con passione e pazienza, quel senso di “carenza informativa” spesso lamentato dai pazienti. | PRONTA CONSEGNA
A cura di R. Crespi
40 crediti ECM
PAGINE .......
ILLUSTRAZIONI Immagini a colori
FORMATO EF20171
LINGUA Italiano
EDITORE Tueor Servizi
EDIZIONE 2021
| L’estrazione dentale è la pratica di chirurgia orale più diffusa ed anche più importante per tutti gli aspetti di guarigione che devono prevedere oltre che un decorso fisiologico anche un percorso di recupero funzionale ed estetico.
Il trattamento dell’alveolo post-estrattivo si inserisce nella gestione chirurgica proprio nelle situazioni in cui debbano essere supportati questi step post-estrattivi: nel paziente con rischi di deficit di guarigione, con rischi emorragici e in tutte le situazioni in cui il mantenimento dei volumi ossei sia fondamentale per un buon risultato di ripristino implantoprotesico estetico e funzionale. CAPITOLI 01. Introduzione e cenni sulla guarigione dell’alveolo 02. Trattamento dell’alveolo per il supporto emostatico 03. Trattamento dell’alveolo per il supporto strutturale 04. Casi clinici 4.1 Estrazioni in paziente piastrinopenico 4.2 Trattamento di alveoli post-estrattivi con biomateriale collagenato e non-collagenato 4.3 Trattamento dell’alveolo con idrossiapatite in pasta 4.4 L’impiego di emocomponenti nel trattamento dell’alveolo post-estrattivo nel paziente scoagulato 4.5 Le complicanze di guarigione associate all’esposizione del biomateriale innestato 4.6 Il trattamento dell’alveolo con biomateriale e membrana 4.7 Estrazioni in paziente oncologico 4.8 Trattamento degli alveoli con emocomponente ad uso non trasfusionale 4.9 Associazione di utilizzo di emocomponente ad uso non trasfusionale e biomateriale granulare 4.10 La profilassi strutturale di un alveolo post-estrattivo DATI TECNICI Lingua: Italiano Editore: TUEOR Servizi Edizione: 2016 Note: Contiene casi clinici
| Durata: 46' INDICE 1. LE PRINCIPALI STRUTTURE ANATOMICHE EXTRAORALI 1.1 Strutture anatomiche della faccia e del collo 1.2 Dissezione dell’arteria facciale 1.3 Dissezione dell’articolazione temporo-mandibolare 2. DISTRETTO SUPERIORE 2.1 Strutture anatomiche del distretto superiore 2.2 DISSEZIONE 2.2.1 Dissezione del palato 2.2.2 Dissezione del fornice anteriore e del labbro superiore 2.2.3 Dissezione del fornice posteriore e della guancia 2.3 CHIRURGIA 2.3.1 Rialzo del seno mascellare con approccio crestale 2.3.2 Rialzo del seno mascellare con approccio vestibolare 2.3.3 Rialzo del pavimento del naso 3. DISTRETTO INFERIORE 3.1 Strutture anatomiche del distretto inferiore 3.2 DISSEZIONE 3.2.1 Dissezione del nervo mentale 3.2.2 Dissezione del nervo buccale 3.2.3 Accesso intraorale allo spazio pterigomandibolare 3.2.4 Dissezione del nervo linguale 3.3 CHIRURGIA 3.3.1 Bypass del nervo alveolare inferiore 3.3.2 Lateralizzazione del nervo alveolare inferiore 3.3.3 Prelievo dalla sinfisi mentoniera 3.3.4 Prelievo dal ramo della mandibola | Questo DVD è stato fatto per trasmettere le conoscenze acquisite in molti anni di pratica professionale in questo particolare e delicato settore. Il filmato accompagna lo spettatore in tutte le fasi della realizzazione protesica, illustrando in dettaglio ogni passaggio, e sottolineando in particolare tutti gli aspetti più delicati e importanti. CAPITOLI PARTE PRIMA: Preparazione della travata PARTE SECONDA: Scansione della travata in resina PARTE TERZA: Rifinitura titanio ed opacizzazione PARTE QUARTA: Ceramizzazione della travata in titanio fresato DATI TECNICI Durata: 2 ore e 50 minuti Lingua: Italiano Editore: Tueor Servizi Srl Edizione: 2012 |
Weight | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A |
Additional information |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni