/

Implantoprotesi biomimetica Management Tissutale Morfogenico

 220,00

Implantoprotesi biomimetica Management Tissutale Morfogenico

Gaetano Calesini; Agostino Scipioni

Pagine: 378
Immagini: 1129
ISBN: 978-88-7492-068-6
Confezione: Copertina rigida (cartonato)
Lingua: Italiano
Data: 2019

Con l’acquisto del libro in omaggio un porta aghi Crile Wood cm.15 con punte in carburo di tungsteno del valore di  €. 91 iva compresa.

QUI- IMPLANTOPROTESI

Descrizione

L’integrazione mimetica dei dispositivi implantoprotesici, a causa del riassorbimento osseo che prosegue negli anni successivi alla perdita del dente naturale, rappresenta una delle maggiori sfide dell’odontoiatria protesica moderna.
Il management tissutale morfogenico è un approccio biomimetico multidisciplinare. Esso compensa i deficit anatomici post-estrattivi e ottimizza l’integrazione mimetica dei dispositivi implantoprotesici in un’unica seduta chirurgica utilizzando gli impianti ed evitando il ricorso a membrane, materiali alloplastici e procedure chirurgiche invasive e/o multiple.
Il MTM è fondato su concetti biologici e processi di ingegneria inversa e promuove gli impianti e le componenti protesiche da meri strumenti per l’ancoraggio protesico a eccezionali dispositivi per ottenere sia il ripristino anatomico dei tessuti peri-implantari che la loro stabilità a lungo termine.
Il MTM pone il paziente e le sue aspettative al centro dei processi terapeutici. Esso prevede, evidenziando le correlazioni fra le scienze di base e l’applicazione clinica del MTM nelle rispettive aree di competenza, l’utilizzo sinergico delle tecniche chirurgiche e delle componenti protesiche e fisioterapiche e interessa tutte le figure professionali coinvolte nel trattamento; vale a dire il chirurgo, il protesista, l’igienista, l’ortodontista, l’odontotecnico…
Nel testo ogni membro del team troverà precisi algoritmi sia per risolvere i problemi clinici correlati all’implantoprotesi sia per costruire e rafforzare la relazione fiduciaria su cui sviluppare l’alleanza terapeutica all’interno del team e fra quest’ultimo e i pazienti.
Questo progetto editoriale nasce dalla sintesi di oltre 36 anni di applicazione clinica e si propone di diffondere l’approccio MTM riducendo al minimo la curva di apprendimento.
La padronanza dell’approccio MTM fornirà ai lettori un formidabile strumento per soddisfare le crescenti aspettative dei pazienti risolvendone brillantemente le necessità cliniche e riducendo nel contempo, i rischi operativi, il tempo totale di trattamento, la morbilità post-operatoria e, in ultimo, ma non meno importante, i costi biologici temporali ed economici del trattamento.Buona lettura a tutti,
Gaetano Calesini, Agostino Scipioni
Capitoli, argomenti e indice dei contenuti
La relazione odontoiatra-paziente e le scelte cliniche
L’evoluzione della relazione odontoiatra-paziente
La relazione d’aiuto
Comprensione razionale vs comprensione empatica
Il team work: comunicazione e gestione operativa del lavoro di squadra
Il consenso informato
Le scelte cliniche
Il contesto oggettivo
Il modello di riferimento
Biomimetica
Bionica
Proprietà degli algoritmiIl progetto terapeutico: un processo clinico
Odontoiatria conformativa vs odontoiatria sistematica
Le regole generali
Raccolta dei dati clinici
Analisi critica incondizionata
Analisi critica correlata
Il piano di trattamento (PDT)
Piani di trattamento secondari
Presentazione e disamina dei piani di trattamento
Considerazioni conclusive

Dal parodonto al sito peri-implantare
L’involuzione post-estrattiva del complesso osteo-muco-gengivale
Preservazione della cresta alveolare
Sviluppo tessuti peri-implantari
Fattori che influenzano l’istomorfometria dei tessuti peri-implantari
Considerazioni cliniche

I processi di guarigione, una risorsa rigenerativa
Sfruttamento razionale della componente rigenerativa dei processi di guarigione
Guarigione per prima intenzione
Guarigione per seconda intenzione
Influenza delle tecniche chirurgiche sulla riparazione tissutale in chirurgia implantare

Il management tissutale morfogenico (MTM)
Obiettivi clinici
Il sito implantare: requisiti protesici
Il sito pontic: requisiti protesici
Preservazione anatomica dei siti estrattivi
Classificazione delle selle edentule
Introduzione al MTM
Management dei tessuti peri-implantari
Indicazioni al MTM
Controindicazioni

Management tissutale primario
Morfogenic Bone Splitting (MBS)
Fasi operative

Management tissutale secondario (MTS)
Terapia con pressione negativa
Masticazione e deglutizione
Determinanti dell’architettura dei tessuti peri-implantari
Determinanti morfologiche
Determinanti morfologiche anatomiche
Determinanti morfologiche bioniche
Programmazione tissutale: festonatura e locazione zenith gengivale
Compensazione delle distonie fra la posizione implantare reale e il profilo di emergenza ideale della corona clinica protesica
Accoppiamento implanto-protesico morfogenico
Algoritmi clinici per la risoluzione delle incoerenze implantari

Management tissutale terziario
La salute orale, una questione di responsabilità
Management tissutale terziario
Considerazioni sul management tissutale terziario

Gli elementi protesici intermedi (pontic)
Classificazione delle creste edentule
Progettazione e classificazione dei pontic

Casi Clinici

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Sii il primo a recensire “Implantoprotesi biomimetica Management Tissutale Morfogenico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quick Comparison

SettingsImplantoprotesi biomimetica Management Tissutale Morfogenico removeLa salute della bocca nell'era del microbioma removeDissezione anatomica in chirurgia orale removeProgettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM removeChildren & Caries - Assessment caries risk removeIl trattamento dell'alveolo post-estrattivo remove
NameImplantoprotesi biomimetica Management Tissutale Morfogenico removeLa salute della bocca nell'era del microbioma removeDissezione anatomica in chirurgia orale removeProgettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM removeChildren & Caries - Assessment caries risk removeIl trattamento dell'alveolo post-estrattivo remove
Image
SKUQUI- IMPLANTOPROTESITUEOR-GENOVESITUEOR-DISSTOLROCTUEOR - MORANDINIMOZ2
Rating
Price

 220,00

 98,00

 95,00 110,00

 40,00 80,00

 18,00

 76,50 90,00

Stock
Availability
Add to cart

Description

Implantoprotesi biomimetica Management Tissutale Morfogenico

Gaetano Calesini; Agostino Scipioni

Pagine: 378
Immagini: 1129
ISBN: 978-88-7492-068-6
Confezione: Copertina rigida (cartonato)
Lingua: Italiano
Data: 2019
Con l'acquisto del libro in omaggio un porta aghi Crile Wood cm.15 con punte in carburo di tungsteno del valore di  €. 91 iva compresa.
ISTITUTO STOMATOLOGICO TOSCANO
A cura di Annamaria Genovesi 50 crediti ECM Il nuovissimo libro a cura di Annamaria Genovesi e l'Istituto Stomatologico Toscano sui protocolli clinici per l'igiene orale. Scadenza crediti 31 dicembre 2022 PRONTA CONSEGNA

Dissezione anatomica in chirurgia orale

Mauro Labanca - Luigi F. Rondella

Partendo dalla convinzione che solo un’adeguata conoscenza anatomica può portare il chirurgo, a prescindere dal suo livello di competenza, verso un operare responsabile e sicuro, gli Autori presentano una dettagliata guida del distretto superiore e inferiore, per condurre ad una consapevolezza diretta delle strutture anatomiche di pertinenza della chirurgia orale.

PAGINE 0 LINGUA Italiano/Inglese EDITORE Tueor Servizi EDIZIONE Maggio 2019

La confezione contiene: DVD, Chiavetta USB 4 GB, Booklet informativo.

Progettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM

JAMES TOLLARDO - ALBERTO ROCCO

A. MORANDINI, M. SIMONINI, J. TROMBINI, A. BUTERA
Guida alla scoperta del cibo sano per la salute di denti e gengive. Regala il libro ai tuoi pazienti: chiedici un preventivo per acquisti multipli (minimo 10 copie) PRONTA CONSEGNA (non valida la promozione trasporto gratuito per il solo acquisto di questo libro)
Il trattamento dell'alveolo post-estrattivo Tecniche di estrazione dentaria M. Mozzati, L. Mela, V. Arata Prenotazione con consegna a breve
Content
L’integrazione mimetica dei dispositivi implantoprotesici, a causa del riassorbimento osseo che prosegue negli anni successivi alla perdita del dente naturale, rappresenta una delle maggiori sfide dell’odontoiatria protesica moderna. Il management tissutale morfogenico è un approccio biomimetico multidisciplinare. Esso compensa i deficit anatomici post-estrattivi e ottimizza l’integrazione mimetica dei dispositivi implantoprotesici in un’unica seduta chirurgica utilizzando gli impianti ed evitando il ricorso a membrane, materiali alloplastici e procedure chirurgiche invasive e/o multiple. Il MTM è fondato su concetti biologici e processi di ingegneria inversa e promuove gli impianti e le componenti protesiche da meri strumenti per l’ancoraggio protesico a eccezionali dispositivi per ottenere sia il ripristino anatomico dei tessuti peri-implantari che la loro stabilità a lungo termine. Il MTM pone il paziente e le sue aspettative al centro dei processi terapeutici. Esso prevede, evidenziando le correlazioni fra le scienze di base e l’applicazione clinica del MTM nelle rispettive aree di competenza, l’utilizzo sinergico delle tecniche chirurgiche e delle componenti protesiche e fisioterapiche e interessa tutte le figure professionali coinvolte nel trattamento; vale a dire il chirurgo, il protesista, l’igienista, l’ortodontista, l’odontotecnico… Nel testo ogni membro del team troverà precisi algoritmi sia per risolvere i problemi clinici correlati all’implantoprotesi sia per costruire e rafforzare la relazione fiduciaria su cui sviluppare l’alleanza terapeutica all’interno del team e fra quest’ultimo e i pazienti. Questo progetto editoriale nasce dalla sintesi di oltre 36 anni di applicazione clinica e si propone di diffondere l’approccio MTM riducendo al minimo la curva di apprendimento. La padronanza dell’approccio MTM fornirà ai lettori un formidabile strumento per soddisfare le crescenti aspettative dei pazienti risolvendone brillantemente le necessità cliniche e riducendo nel contempo, i rischi operativi, il tempo totale di trattamento, la morbilità post-operatoria e, in ultimo, ma non meno importante, i costi biologici temporali ed economici del trattamento.Buona lettura a tutti, Gaetano Calesini, Agostino Scipioni
Capitoli, argomenti e indice dei contenuti
La relazione odontoiatra-paziente e le scelte cliniche L’evoluzione della relazione odontoiatra-paziente La relazione d’aiuto Comprensione razionale vs comprensione empatica Il team work: comunicazione e gestione operativa del lavoro di squadra Il consenso informato Le scelte cliniche Il contesto oggettivo Il modello di riferimento Biomimetica Bionica Proprietà degli algoritmiIl progetto terapeutico: un processo clinico Odontoiatria conformativa vs odontoiatria sistematica Le regole generali Raccolta dei dati clinici Analisi critica incondizionata Analisi critica correlata Il piano di trattamento (PDT) Piani di trattamento secondari Presentazione e disamina dei piani di trattamento Considerazioni conclusive Dal parodonto al sito peri-implantare L’involuzione post-estrattiva del complesso osteo-muco-gengivale Preservazione della cresta alveolare Sviluppo tessuti peri-implantari Fattori che influenzano l’istomorfometria dei tessuti peri-implantari Considerazioni cliniche I processi di guarigione, una risorsa rigenerativa Sfruttamento razionale della componente rigenerativa dei processi di guarigione Guarigione per prima intenzione Guarigione per seconda intenzione Influenza delle tecniche chirurgiche sulla riparazione tissutale in chirurgia implantare Il management tissutale morfogenico (MTM) Obiettivi clinici Il sito implantare: requisiti protesici Il sito pontic: requisiti protesici Preservazione anatomica dei siti estrattivi Classificazione delle selle edentule Introduzione al MTM Management dei tessuti peri-implantari Indicazioni al MTM Controindicazioni Management tissutale primario Morfogenic Bone Splitting (MBS) Fasi operative Management tissutale secondario (MTS) Terapia con pressione negativa Masticazione e deglutizione Determinanti dell’architettura dei tessuti peri-implantari Determinanti morfologiche Determinanti morfologiche anatomiche Determinanti morfologiche bioniche Programmazione tissutale: festonatura e locazione zenith gengivale Compensazione delle distonie fra la posizione implantare reale e il profilo di emergenza ideale della corona clinica protesica Accoppiamento implanto-protesico morfogenico Algoritmi clinici per la risoluzione delle incoerenze implantari Management tissutale terziario La salute orale, una questione di responsabilità Management tissutale terziario Considerazioni sul management tissutale terziario Gli elementi protesici intermedi (pontic) Classificazione delle creste edentule Progettazione e classificazione dei pontic Casi Clinici
CAPITOLO 1 L’era del microbioma Simone Marconcini, Enrica Giammarinaro, Saverio Cosola CAPITOLO 2 La bocca come specchio della salute sistemica del paziente Saverio Cosola, Enrica Giammarinaro, Simone Marconcini CAPITOLO 3 L’evoluzione dell’approccio clinico al paziente: protocolli IST Giuseppe Allocca, Chiara Attanasio, Andrea Butera, Alessandro Chiesa, Saverio Cosola, Francesca Covani, Annamaria Genovesi, Antonio Lanatà, Giuseppe Lipani, Chiara Lorenzi, Simone Marconcini, Maria Marotta, Giacomo Oldoini, Antonio Sarnataro, Marzia Segù CAPITOLO 4 La tecnologia al servizio della clinica Giacomo Oldoini, Giuseppe Lipani, Luca Parisi, Andrea Benetti, Vincenzo Marchio, Giacomo Derchi, Saverio Cosola, Simone Marconcini CAPITOLO 5 Il mantenimento in igiene dentale Chiara Attanasio, Giuseppe Lipani
 

Durata: 46'

INDICE

 

1. LE PRINCIPALI STRUTTURE ANATOMICHE EXTRAORALI 1.1 Strutture anatomiche della faccia e del collo 1.2 Dissezione dell’arteria facciale 1.3 Dissezione dell’articolazione temporo-mandibolare

2. DISTRETTO SUPERIORE 2.1 Strutture anatomiche del distretto superiore 2.2 DISSEZIONE 2.2.1 Dissezione del palato 2.2.2 Dissezione del fornice anteriore e del labbro superiore 2.2.3 Dissezione del fornice posteriore e della guancia 2.3 CHIRURGIA 2.3.1 Rialzo del seno mascellare con approccio crestale 2.3.2 Rialzo del seno mascellare con approccio vestibolare 2.3.3 Rialzo del pavimento del naso

3. DISTRETTO INFERIORE 3.1 Strutture anatomiche del distretto inferiore 3.2 DISSEZIONE 3.2.1 Dissezione del nervo mentale 3.2.2 Dissezione del nervo buccale 3.2.3 Accesso intraorale allo spazio pterigomandibolare 3.2.4 Dissezione del nervo linguale 3.3 CHIRURGIA 3.3.1 Bypass del nervo alveolare inferiore 3.3.2 Lateralizzazione del nervo alveolare inferiore 3.3.3 Prelievo dalla sinfisi mentoniera 3.3.4 Prelievo dal ramo della mandibola

 

Questo DVD è stato fatto per trasmettere le conoscenze acquisite in molti anni di pratica professionale in questo particolare e delicato settore. Il filmato accompagna lo spettatore in tutte le fasi della realizzazione protesica, illustrando in dettaglio ogni passaggio, e sottolineando in particolare tutti gli aspetti più delicati e importanti.

CAPITOLI

PARTE PRIMA: Preparazione della travata

PARTE SECONDA: Scansione della travata in resina

PARTE TERZA: Rifinitura titanio ed opacizzazione

PARTE QUARTA: Ceramizzazione della travata in titanio fresato

DATI TECNICI

Durata: 2 ore e 50 minuti

Lingua: Italiano

Editore: Tueor Servizi Srl

Edizione: 2012

Il volume nasce dall'esigenza di educare, partendo dalla gravidanza passando per l'infanzia e arrivando all'adolescenza, sull'importanza del mantenimento di una corretta igiene orale e di uno stile di vita che favorisca la salute dei soggetti coinvolti.

L’estrazione dentale è la pratica di chirurgia orale più diffusa ed anche più importante per tutti gli aspetti di guarigione che devono prevedere oltre che un decorso fisiologico anche un percorso di recupero funzionale ed estetico.

Il trattamento dell’alveolo post-estrattivo si inserisce nella gestione chirurgica proprio nelle situazioni in cui debbano essere supportati questi step post-estrattivi: nel paziente con rischi di deficit di guarigione, con rischi emorragici e in tutte le situazioni in cui il mantenimento dei volumi ossei sia fondamentale per un buon risultato di ripristino implantoprotesico estetico e funzionale.

CAPITOLI

01. Introduzione e cenni sulla guarigione dell’alveolo

02. Trattamento dell’alveolo per il supporto emostatico

03. Trattamento dell’alveolo per il supporto strutturale

04. Casi clinici

4.1 Estrazioni in paziente piastrinopenico

4.2 Trattamento di alveoli post-estrattivi con biomateriale collagenato e non-collagenato

4.3 Trattamento dell’alveolo con idrossiapatite in pasta

4.4 L’impiego di emocomponenti nel trattamento dell’alveolo post-estrattivo nel paziente scoagulato

4.5 Le complicanze di guarigione associate all’esposizione del biomateriale innestato

4.6 Il trattamento dell’alveolo con biomateriale e membrana

4.7 Estrazioni in paziente oncologico

4.8 Trattamento degli alveoli con emocomponente ad uso non trasfusionale

4.9 Associazione di utilizzo di emocomponente ad uso non trasfusionale e biomateriale granulare

4.10 La profilassi strutturale di un alveolo post-estrattivo

DATI TECNICI

Lingua: Italiano

Editore: TUEOR Servizi

Edizione: 2016

Note: Contiene casi clinici

 

Weight
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information