/

Tessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare

 280,00

Tessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare

Daniele Cardaropoli; Paolo Casentini

Pagine: 760
Immagini: 3747
ISBN: 978-88-7492-060-0
Confezione: Copertina rigida (cartonato)
Codice: PARO050
Lingua: Italiano
Data: 2018

Con l’acquisto del libro in omaggio un porta aghi Crile Wood cm.15 con punte in carburo di tungsteno del valore di  €. 91 iva compresa.

QUI- PARO050

Descrizione

Perché un libro con domande, risposte e casi clinici?
In tanti anni di attività formativa, durante innumerevoli corsi e conferenze ci siamo resi conto di come ciò che più conta in una moderna didattica è dare risposta alle domande e necessità dei nostri colleghi, illustrando una strategia di trattamento attraverso l’analisi di casi clinici. Questo testo, che può essere considerato la sintesi di 20 anni di esperienza clinica e didattica, è fondamentalmente basato su questo principio. Ogni capitolo inizia con domande e risposte strategiche, quelle che ci vengono più frequentemente rivolte, in modo da inquadrare correttamente la tematica trattata, mostrare l’evidenza scientifica attuale, e definire le linee guida di una certa tecnica. La successiva sezione, dedicata all’analisi dei casi clinici step by step, consente poi di esemplificare in dettaglio le tecniche chirurgiche applicate a specifiche opzioni di trattamento. Nella selezione dei casi clinici abbiamo cercato di rappresentare le differenti sfumature di un tema, illustrando le diverse procedure chirurgiche e protesiche applicate ad una molteplicità di necessità terapeutiche diverse tra loro. L’ampia gamma di situazioni cliniche presentate consentirà facilmente ad ogni lettore di individuare un caso clinico simile a quello che dovrà trattare il giorno dopo. Le nostre attività cliniche, che per tanti anni si sono sviluppate su strade parallele, hanno trovato un naturale punto di incontro nella comune ricerca della miglior opzione terapeutica, ponendo sempre il paziente al centro delle nostre scelte. Ognuno di noi ha così trasferito nel testo le sue personali esperienze cliniche e professionali, che si inquadrano comunque in una comune filosofia di lavoro e arricchiscono lo scenario didattico per il lettore. Siamo convinti che l’organizzazione sistematica degli argomenti trattati, la ricchezza in immagini e la chiarezza espositiva contribuiranno a completare il quadro generale e a determinare una attiva “formazione” dei colleghi lettori. La nostra speranza è di poter vedere sempre più casi clinici trattati in maniera predicibile. La casualità, la fortuità non possono essere assimilate alla normalità. Il valore reale della nostra vita professionale non corrisponde a quello di una singola azione, la cui buona riuscita può dipendere dal caso, ma a quello dell’insieme di tutte le nostre azioni. Non è quindi corretto sostenere di avere successo sulla base di qualche sporadico risultato “positivo”, perché predicibilità vuol dire saper raggiungere sistematicamente quel risultato. L’unico modo per poterlo fare, però, è sapere esattamente come e perché si è ottenuto quel risultato. Senza una conoscenza scientifica ed oggettiva, basata sull’evidenza, che ci consenta un’analisi esatta delle situazioni cliniche, non potremmo formulare piani di trattamento corretti e raggiungere risultati ottimali e stabili nel tempo.
Daniele Cardaropoli
​Paolo Casentini
Capitoli, argomenti e indice dei contenuti
Qualità e quantità dei tessuti molli perimplantari
La guarigione spontanea dell’alveolo post-estrattivo ed il rimodellamento della cresta alveolare
Criteri decisionali nella gestione dell’alveolo postestrattivo
Inserimento implantare postestrattivo immediato
Le tecniche di preservazione ed aumento della cresta alveolare
La chirurgia plastica parodontale per l’ottimizzazione dei tessuti molli nei siti adiacenti agli impianti
Le tecniche di aumento del tessuto cheratinizzato nelle varie fasi chirurgiche
Le tecniche di aumento cosmetico dei tessuti perimplantari
Tecniche di condizionamento protesico dei tessuti molli perimplantari
Tecniche di sviluppo ortodontico del sito implantare
Il trattamento dei fallimenti estetici in implantologia

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni

Sii il primo a recensire “Tessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Quick Comparison

SettingsTessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare removeChildren & Caries - Assessment caries risk removeIl laser a diodo removeProgettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM removeDissezione anatomica in chirurgia orale removeSe dico impianto, a cosa pensi...? remove
NameTessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare removeChildren & Caries - Assessment caries risk removeIl laser a diodo removeProgettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM removeDissezione anatomica in chirurgia orale removeSe dico impianto, a cosa pensi...? remove
Image
SKUQUI- PARO050TUEOR - MORANDINIRONTOLROCTUEOR-DISSRONMAR1
Rating
Price

 280,00

 18,00

 68,00 80,00

 40,00 80,00

 95,00 110,00

 63,80 75,00

Stock
Availability
Add to cart

Description

Tessuti molli ed estetica rosa in terapia implantare

Daniele Cardaropoli; Paolo Casentini

Pagine: 760
Immagini: 3747
ISBN: 978-88-7492-060-0
Confezione: Copertina rigida (cartonato)
Codice: PARO050
Lingua: Italiano
Data: 2018
Con l'acquisto del libro in omaggio un porta aghi Crile Wood cm.15 con punte in carburo di tungsteno del valore di  €. 91 iva compresa.
A. MORANDINI, M. SIMONINI, J. TROMBINI, A. BUTERA
Guida alla scoperta del cibo sano per la salute di denti e gengive. Regala il libro ai tuoi pazienti: chiedici un preventivo per acquisti multipli (minimo 10 copie) PRONTA CONSEGNA (non valida la promozione trasporto gratuito per il solo acquisto di questo libro)

IL LASER A DIODO

Tecniche operative step by step, applicazioni, protocolli e casi clinici con follow-up

NUOVA EDIZIONE ITALIANA

Marisa RONCATI

Progettazione e realizzazione di implant Bridge in titanio ceramica con l'utilizzo di tecnologie CAD-CAM

JAMES TOLLARDO - ALBERTO ROCCO

Dissezione anatomica in chirurgia orale

Mauro Labanca - Luigi F. Rondella

Partendo dalla convinzione che solo un’adeguata conoscenza anatomica può portare il chirurgo, a prescindere dal suo livello di competenza, verso un operare responsabile e sicuro, gli Autori presentano una dettagliata guida del distretto superiore e inferiore, per condurre ad una consapevolezza diretta delle strutture anatomiche di pertinenza della chirurgia orale.

PAGINE 0 LINGUA Italiano/Inglese EDITORE Tueor Servizi EDIZIONE Maggio 2019

La confezione contiene: DVD, Chiavetta USB 4 GB, Booklet informativo.

SE DICO IMPIANTO, A COSA PENSI...?

Video dedicato al paziente

Marisa RONCATI, Paola MARZOLA

Content
Perché un libro con domande, risposte e casi clinici? In tanti anni di attività formativa, durante innumerevoli corsi e conferenze ci siamo resi conto di come ciò che più conta in una moderna didattica è dare risposta alle domande e necessità dei nostri colleghi, illustrando una strategia di trattamento attraverso l’analisi di casi clinici. Questo testo, che può essere considerato la sintesi di 20 anni di esperienza clinica e didattica, è fondamentalmente basato su questo principio. Ogni capitolo inizia con domande e risposte strategiche, quelle che ci vengono più frequentemente rivolte, in modo da inquadrare correttamente la tematica trattata, mostrare l’evidenza scientifica attuale, e definire le linee guida di una certa tecnica. La successiva sezione, dedicata all’analisi dei casi clinici step by step, consente poi di esemplificare in dettaglio le tecniche chirurgiche applicate a specifiche opzioni di trattamento. Nella selezione dei casi clinici abbiamo cercato di rappresentare le differenti sfumature di un tema, illustrando le diverse procedure chirurgiche e protesiche applicate ad una molteplicità di necessità terapeutiche diverse tra loro. L’ampia gamma di situazioni cliniche presentate consentirà facilmente ad ogni lettore di individuare un caso clinico simile a quello che dovrà trattare il giorno dopo. Le nostre attività cliniche, che per tanti anni si sono sviluppate su strade parallele, hanno trovato un naturale punto di incontro nella comune ricerca della miglior opzione terapeutica, ponendo sempre il paziente al centro delle nostre scelte. Ognuno di noi ha così trasferito nel testo le sue personali esperienze cliniche e professionali, che si inquadrano comunque in una comune filosofia di lavoro e arricchiscono lo scenario didattico per il lettore. Siamo convinti che l’organizzazione sistematica degli argomenti trattati, la ricchezza in immagini e la chiarezza espositiva contribuiranno a completare il quadro generale e a determinare una attiva “formazione” dei colleghi lettori. La nostra speranza è di poter vedere sempre più casi clinici trattati in maniera predicibile. La casualità, la fortuità non possono essere assimilate alla normalità. Il valore reale della nostra vita professionale non corrisponde a quello di una singola azione, la cui buona riuscita può dipendere dal caso, ma a quello dell’insieme di tutte le nostre azioni. Non è quindi corretto sostenere di avere successo sulla base di qualche sporadico risultato “positivo”, perché predicibilità vuol dire saper raggiungere sistematicamente quel risultato. L’unico modo per poterlo fare, però, è sapere esattamente come e perché si è ottenuto quel risultato. Senza una conoscenza scientifica ed oggettiva, basata sull’evidenza, che ci consenta un’analisi esatta delle situazioni cliniche, non potremmo formulare piani di trattamento corretti e raggiungere risultati ottimali e stabili nel tempo. Daniele Cardaropoli ​Paolo Casentini
Capitoli, argomenti e indice dei contenuti
Qualità e quantità dei tessuti molli perimplantari La guarigione spontanea dell’alveolo post-estrattivo ed il rimodellamento della cresta alveolare Criteri decisionali nella gestione dell’alveolo postestrattivo Inserimento implantare postestrattivo immediato Le tecniche di preservazione ed aumento della cresta alveolare La chirurgia plastica parodontale per l’ottimizzazione dei tessuti molli nei siti adiacenti agli impianti Le tecniche di aumento del tessuto cheratinizzato nelle varie fasi chirurgiche Le tecniche di aumento cosmetico dei tessuti perimplantari Tecniche di condizionamento protesico dei tessuti molli perimplantari Tecniche di sviluppo ortodontico del sito implantare Il trattamento dei fallimenti estetici in implantologia

Il volume nasce dall'esigenza di educare, partendo dalla gravidanza passando per l'infanzia e arrivando all'adolescenza, sull'importanza del mantenimento di una corretta igiene orale e di uno stile di vita che favorisca la salute dei soggetti coinvolti.

Il laser è uno strumento che non si sostituisce alle metodiche tradizionali, ma può offrire benefici aggiuntivi, significativi, se utilizzato secondo protocolli e parametri adeguati, soprattutto se associato ad una strumentazione parodontale non chirurgica, manuale e ad ultrasuoni, sempre sito-specifica. Tre casi clinici, risolti con trattamento parodontale non chirurgico vengono dettagliatamente illustrati, anche con video di follow-up, da 1 a 7 anni. Il Lased a Diodo presenta anche indicazioni, in caso di mucosite e perimplantite. Tre casi clinici descrivono le strategie di trattamento, sempre con video di follow-up, a 1, 7 e 23 anni.

Nel DVD si spiegano, in maniera particolareggiata, tecniche STEP by STEP, protocolli clinici e strumenti, relativi al trattamento Laser assistito, al fine di ottenere la stabilità clinica dei casi trattati. Si descrive l’utilizzo del Laser a Diodo, in caso di afta ulcerosa e di herper labialis. Infine si presenta la metodica di sbiancamento dei denti vitali, mediante Laser a Diodo.

nuovi contenuti

casi clinici e video aggiornati

• animazioni e disegni AGGIUNTIVI

CAPITOLI

01. Mantenimento parodontale

02. Trattamento parodontale non chirurgico

laser assistito

03. Norme di protezione

04. Laser a diodo - protocollo di utilizzo

05. Biostimolazione

06. Laser a diodo - Caratteristiche

e decontaminazione

07. Tecnica operativa step by step

08. Gengivoplastica

09. Protocolli di trattamento parodontale

non chirurgico

10. Posizioni cliniche di lavoro

11. Mucosite e perimplantite trattamento

non chirurgico - laser assistito

12. Herpes labialis trattamento

13. Afta ulcerosa trattamento

14. Sbiancamento dei denti vitali laser assistito

 DATI TECNICI

Durata: 47 minuti circa

Lingua: Italiano

Editore: Tueor Servizi

Edizione: 2016

Questo DVD è stato fatto per trasmettere le conoscenze acquisite in molti anni di pratica professionale in questo particolare e delicato settore. Il filmato accompagna lo spettatore in tutte le fasi della realizzazione protesica, illustrando in dettaglio ogni passaggio, e sottolineando in particolare tutti gli aspetti più delicati e importanti.

CAPITOLI

PARTE PRIMA: Preparazione della travata

PARTE SECONDA: Scansione della travata in resina

PARTE TERZA: Rifinitura titanio ed opacizzazione

PARTE QUARTA: Ceramizzazione della travata in titanio fresato

DATI TECNICI

Durata: 2 ore e 50 minuti

Lingua: Italiano

Editore: Tueor Servizi Srl

Edizione: 2012

Durata: 46'

INDICE

 

1. LE PRINCIPALI STRUTTURE ANATOMICHE EXTRAORALI 1.1 Strutture anatomiche della faccia e del collo 1.2 Dissezione dell’arteria facciale 1.3 Dissezione dell’articolazione temporo-mandibolare

2. DISTRETTO SUPERIORE 2.1 Strutture anatomiche del distretto superiore 2.2 DISSEZIONE 2.2.1 Dissezione del palato 2.2.2 Dissezione del fornice anteriore e del labbro superiore 2.2.3 Dissezione del fornice posteriore e della guancia 2.3 CHIRURGIA 2.3.1 Rialzo del seno mascellare con approccio crestale 2.3.2 Rialzo del seno mascellare con approccio vestibolare 2.3.3 Rialzo del pavimento del naso

3. DISTRETTO INFERIORE 3.1 Strutture anatomiche del distretto inferiore 3.2 DISSEZIONE 3.2.1 Dissezione del nervo mentale 3.2.2 Dissezione del nervo buccale 3.2.3 Accesso intraorale allo spazio pterigomandibolare 3.2.4 Dissezione del nervo linguale 3.3 CHIRURGIA 3.3.1 Bypass del nervo alveolare inferiore 3.3.2 Lateralizzazione del nervo alveolare inferiore 3.3.3 Prelievo dalla sinfisi mentoniera 3.3.4 Prelievo dal ramo della mandibola

 

Questo film per la sala d'aspetto informa i pazienti odontoiatrici sui vantaggi della terapia implantare. L'argomento è trattato in modo ironico e accattivante da attori e supportato da animazioni e disegni 2D.

Obiettivo è rendere maggiormente consapevoli e preparati all'intervento coloro che stanno valutando, o hanno già optato, per questa soluzione dissipando ombre, diffusi timori e certi luoghi comuni.

CAPITOLI

01. L'implantologia è...

02. Che rischi ci sono?

03. Chi fuma può fare l'impianto?

04. Con gli impianti c'è rigetto?

05. In caso di osteoporosi?

06. Quanto tempo dura un impianto?

07. È un intervento doloroso?

08. Il carico immediato

09. Costi e modalità di intervento

10. Tecnica implantare computerizzata

 DATI TECNICI

Durata: 20 minuti

Lingua: Italiano

Editore: Tueor Servizi Srl

Edizione: 2011

WeightN/AN/AN/AN/AN/AN/A
DimensionsN/AN/AN/AN/AN/AN/A
Additional information
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare