Tilted implants Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico
€ 270,00
Tilted implants Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico
Enrico Agliardi; Davide Romeo; Matteo Clericò
Pagine: | 544 |
Immagini: | 2150 |
ISBN: | 978-88-7492-059-4 |
Confezione: | Copertina rigida (cartonato) |
Codice: | IMPL081 |
Lingua: | Italiano |
Data: | 2018 |
Con l’acquisto del libro in omaggio un porta aghi Crile Wood cm.15 con punte in carburo di tungsteno del valore di €. 91 iva compresa.
Descrizione
Cosa ci fa un maxillo facciale ad un corso di protesi fissa? Fu la prima mia domanda ad Enrico Agliardi quasi 20 anni fa. “Voglio capire la protesi” la sua immediata e simpatica risposta… Mi fece riflettere e comprendere il grande desiderio di conoscere bene tutti gli aspetti della professione chirurgica ricostruttiva. Da quel bellissimo periodo tanto tempo è trascorso e tante novità sono state superate e raggiunte nel percorso professionale di Enrico Agliardi. Credo che il grande suo merito sia stato quello di aver ricercato e perseguito una valenza e dignità protesica in una procedura implantologica ritenuta comunque sperimentale. Le sue idee in approcci chirurgici con impianti inclinati e la continua ricerca della procedura protesica di eccellenza, hanno trovato il giusto riconoscimento scientifico in riviste e libri portandolo alla ribalta nel panorama degli opinion leaders mondiali del settore. Questo testo dove appare evidente il rigore e la meticolosità della progettazione chirurgica protesica è uno splendido esempio di come sia possibile coniugare in modo brillante ed esaustivo la capacità ed esperienza clinica convalidata dalla letteratura scientifica al punto da divenire una fonte costante, attendibile ed inesauribile della Evidence Based Dentistry nelle tecniche chirurgiche riabilitative con impianti inclinati. Sono perciò felice ed onorato di aver potuto scrivere queste poche righe per testimoniare il mio orgoglio nell’essere stato uno degli ispiratori nel percorso clinico e sperimentale – che oggi sperimentale ormai non è più – di Enrico e sono sicuro che la portata della sua ricerca e del suo lavoro clinico troverà un motivato e crescente riscontro e verrà ricordata negli annali chirurgici protesici della riabilitazione impianto protesica come tecnica di grande innovazione e successo. Domenico Massironi | ||||
|
Quick Comparison
Settings | Tilted implants Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico remove | Espansione volumetrica del complesso osteo - muco - gengivale remove | Anatomia, ergonomia e tecniche operative in terapia parodontale non chirurgica: la strumentazione manuale remove | A tavola con il dentista remove | Children & Caries - Assessment caries risk remove | Se dico impianto, a cosa pensi...? remove | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Name | Tilted implants Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico remove | Espansione volumetrica del complesso osteo - muco - gengivale remove | Anatomia, ergonomia e tecniche operative in terapia parodontale non chirurgica: la strumentazione manuale remove | A tavola con il dentista remove | Children & Caries - Assessment caries risk remove | Se dico impianto, a cosa pensi...? remove | ||||||||||||||
Image | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ||||||||||||||
SKU | QUI- IMPL081 | TUE - CRESPI | TUEOR-LIBRO NARDI | LIBRO | TUEOR - MORANDINI | RONMAR1 | ||||||||||||||
Rating | ||||||||||||||||||||
Price | € 270,00 | € 131,00 | € 84,00 | € 17,10 | € 18,00 | € 63,80 | ||||||||||||||
Stock | ||||||||||||||||||||
Availability | ||||||||||||||||||||
Add to cart |
|
|
|
|
|
| ||||||||||||||
Description |
Tilted implants Riabilitazione implanto-protesica del paziente atrofico Enrico Agliardi; Davide Romeo; Matteo Clericò
| Negli ultimi anni abbiamo osservato un numero sempre più crescente di nuovi materiali proposti come sostituti dell’osso umano senza dei follow-up clinici utili nel valutare l’efficacia nel tempo. La letteratura scientifica si prodiga nel descrivere l’utilizzo di questi biomateriali, perdendo di vista le potenzialità rigenerative dell’osso umano. Lo scopo di questo libro, attraverso la presentazioni di diversi casi clinici completi di una ricca componente fotografica, è quello di illustrare le caratteristiche rigenerative e riparative del tessuto osseo umano, cercando di sfruttarle nelle varie tecniche chirurgiche soprattutto nell’espansione volumetrica del complesso osteo-mucogengivale. |
La conoscenza è vita che permette di elevare l’individuo e lo indirizza verso percorsi di professionalità e di dedizione passionale. L’evoluzione delle tecnologie dedicate alla strumentazione manuale non può prescindere da un attento studio morfologico anatomico radicolare per portare il professionista a erogare protocolli operativi che permettano efficienza ed efficacia nel rispetto dei criteri di mininvasività.
Immagini cliniche dettagliate nei minimi particolari e schemi riassuntivi rendono l’apprendimento fruibile e didatticamente prezioso.
Le autrici Giulia Fantozzi e Gianna Maria Nardi invitano i lettori all’attenta osservazione delle caratteristiche tecnologiche della strumentazione, evidenziando l’importanza di una scelta personalizzata e opportuna in base alle differenti condizioni anatomiche e morfologiche dell’apparato dentale.
PRONTA CONSEGNA | A TAVOLA CON IL DENTISTA Per un’alimentazione amica dei denti e della bocca. Anche durante le cure odontoiatriche. di Roberto Nassisi | A. MORANDINI, M. SIMONINI, J. TROMBINI, A. BUTERA
Guida alla scoperta del cibo sano per la salute di denti e gengive. Regala il libro ai tuoi pazienti: chiedici un preventivo per acquisti multipli (minimo 10 copie)
PRONTA CONSEGNA (non valida la promozione trasporto gratuito per il solo acquisto di questo libro) | SE DICO IMPIANTO, A COSA PENSI...? Video dedicato al paziente Marisa RONCATI, Paola MARZOLA | ||||||||||||||
Content |
| PRONTA CONSEGNA
A cura di R. Crespi
40 crediti ECM
PAGINE .......
ILLUSTRAZIONI Immagini a colori
FORMATO EF20171
LINGUA Italiano
EDITORE Tueor Servizi
EDIZIONE 2021
|
INDICE
Introduzione: Giulia Fantozzi, Gianna Maria Nardi
Prefazione: Maria Adelaide Continenza
Cap. 1 L’anatomia radicolare: un misterioso mondo sommerso
Cap. 2 Strumentazione parodontale ergonomica
Cap. 3 Struttura degli strumenti parodontali manuali e aspetti ergonomici
Cap. 4 Interazioni tra anatomia e strumenti
Cap. 5 Tecniche di strumentazione ergonomica: impugnatura e supporto strumentale
Cap. 6 Strumentazione ergonomica delle radici
Cap. 7 Affilatura degli strumenti manuali
Bibliografia
| “E adesso cosa posso mangiare?” Una domanda che molto spesso i dentisti si sentono rivolgere dai propri pazienti durante le cure odontoiatrche. Una domanda alla quale il libro “A tavola con il dentista” vuole rispondere nel modo più professionale, ma anche semplice e diretto. Riempiendo quel “vuoto dell’informazione” che pare esserci in tale ambito. Dalla lunga ed intensa esperienza del Dr. Roberto Nassisi come medico e odontoiatra è scaturita un’esigenza sempre più pressante: trattare il problema dell’alimentazione durante le cure odontoiatriche. È nata così l’idea di questa pubblicazione che, con un linguaggio essenziale, presenta e affronta la quasi totalità delle “situazioni odontoiatriche” secondo una prospettiva “alimentare”. Ogni capitolo, dopo una breve introduzione relativa alla patologia esaminata, descrive la dieta tipo da preferire nei giorni successivi al trattamento e più indicata durante la cura. Non un approccio teorico, ma veri e propri percorsi alimentari (11, per la precisione), formulati in modo specifico a seconda di ogni altrettanto specifica situazione: sia attraverso precisi consigli su tempi e modalità di masticazione o sulle regole igieniche da seguire scrupolosamente, sia sulla scelta degli alimenti più indicati. Grazie al prezioso contributo di una cuoca professionista, sono state redatte oltre 100 ricette originali. Tradizionali, ma anche vegetariane e vegane, sempre semplici da realizzare. Poiché nelle varie patologie orali vanno evitati gli alimenti caldi, duri e irritanti le mucose, per ogni ricetta viene evidenziata la sua caratteristica di cibo freddo, morbido, non irritante. Le oltre 100 ricette, presentate nella parte conclusiva della pubblicazione e collegate agli argomenti trattati, possono offrire al lettore un utile e coinvolgente supporto per passare “dalla teoria alla pratica”. Il libro non si pone come testo specialistico destinato ai professionisti del settore odontoiatrico, bensì come una lettura agile e piacevole, in grado di stuzzicare la curiosità di tutti coloro che hanno a cuore la salute dei propri denti e al contempo amano la buona cucina. L’AUTORE. Roberto Nassisi, medico chirurgo e odontoiatra, da oltre vent’anni è impegnato attivamente su tematiche riguardanti la prevenzione della salute dell’individuo e in particolare della bocca. Relatore in congressi nazionali e internazionali, nonché autore di pubblicazioni scientifiche sulla salute orale e sulla comunicazione con il paziente, Roberto Nassisi svolge la professione di odontoiatra con particolare attenzione all’ individuo nella sua complessità e totalità (fisica e psichica), cercando di compensare il più possibile, con passione e pazienza, quel senso di “carenza informativa” spesso lamentato dai pazienti. | Il volume nasce dall'esigenza di educare, partendo dalla gravidanza passando per l'infanzia e arrivando all'adolescenza, sull'importanza del mantenimento di una corretta igiene orale e di uno stile di vita che favorisca la salute dei soggetti coinvolti. | Questo film per la sala d'aspetto informa i pazienti odontoiatrici sui vantaggi della terapia implantare. L'argomento è trattato in modo ironico e accattivante da attori e supportato da animazioni e disegni 2D. Obiettivo è rendere maggiormente consapevoli e preparati all'intervento coloro che stanno valutando, o hanno già optato, per questa soluzione dissipando ombre, diffusi timori e certi luoghi comuni. CAPITOLI 01. L'implantologia è... 02. Che rischi ci sono? 03. Chi fuma può fare l'impianto? 04. Con gli impianti c'è rigetto? 05. In caso di osteoporosi? 06. Quanto tempo dura un impianto? 07. È un intervento doloroso? 08. Il carico immediato 09. Costi e modalità di intervento 10. Tecnica implantare computerizzata DATI TECNICI Durata: 20 minuti Lingua: Italiano Editore: Tueor Servizi Srl Edizione: 2011 | ||||||||||||||
Weight | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||
Dimensions | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | N/A | ||||||||||||||
Additional information |
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni